horizon

Design, Innovation, Future

Next Horizon è un ecosistema costruito in oltre 10 anni di esperienza. È il frutto di una collaborazione multidisciplinare con personalità autorevoli con diversi ruoli e competenze: manager, imprenditori, ricercatori, antropologi, sociologi, futurologi, designer, filosofi, semiologi, psicologi, medici, fisici.

Inspirations

Next working

Come (Ri)progettare tempi, spazi e relazioni per abilitare le persone a lavorare. Bene. Come rigenerare una nuova visione del business, basata su legami significativi tra persone, collaboratori, leader e territori.

Next-experience

Come si stanno evolvendo le relazioni tra persone, brand e comunità e come la scomparsa (definitiva) di confini tra fisico e digitale sta trasformando i comportamenti d’acquisto.

Next-sustainability

Come sta evolvendo la sostenibilità e quali sono le sfide per trasformare obiettivi ambiziosi (gli SDGs) in azione. Come progettare comportamenti singoli che portino a cambiamenti dirompenti.

Next-mobility

Come le trasformazioni tecnologiche, sociali, ambientali e di business stanno impattando sulla mobilità? Quali nuovi attori stanno tracciando il futuro della mobilità, tra car maker, energy player e rental services?

Next-AI

Come si evolvono le nuove frontiere di collaborazione tra esseri umani e intelligenze artificiali. Come la creatività potenziata dall’AI sta trasformando il modo in cui persone e organizzazioni immaginano, progettano e decidono.

Next-retail

Come si sta evolvendo la distribuzione, il retail fisico-digitale? È corretto parlare ancora di omnichannel, di esperienza multicanale? Oggi il cliente è la «home» dell’esperienza di acquisto

Explorations

POSTHUMAN: When technology embeds society

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale crea nuove specie fatte da macchine e robot autonomi, cosa nascerà dalla convivenza tra umano e non umano, tra organico e inorganico?
Quali scenari futuri possiamo immaginare in un universo in cui il concetto di umanesimo cambia e si trasforma rapidamente?

POETRY: 21 word for

Che cosa accade quando la poesia incontra il design?
Si può interrogare il futuro attraverso le emozioni?
Ci sono progetti che portano con sé la leggerezza di un Haiku?
E la forza straniante di un détournement, di uno spiazzamento?

NEED: when design empowers humans potential

Le trasformazioni sono vere e proprie sfide, globali e collettive, anche quando si muovono in una dimensione individuale.
Portano ad analizzare e riscrivere quello che è il sistema dei bisogni.
Quali sono i bisogni del futuro? Di cosa abbiamo bisogno?

TIMESCAPES. parallel worlds, multiple connections…

Il tempo può essere misurato, esattamente come le altre dimensioni fisiche.
Ma cosa accade quando queste metriche intersecano l’attitudine al progetto?
Una riflessione sul tempo come metafora dell’inizio di ogni storia.

INVISIBLE DESIGN

In un mondo sovra-abitato da segni, prodotti, immagini, esperienze esiste ancora una soglia dell’invisibile?
Ma soprattutto, che cosa accade quando il design affronta l’impercepibile, il complesso, l’infinitamente grande/piccolo, il contro-intuitivo?

MAKING TOGETHER: can collaboration change our lives?

Esistono nuovi strumenti, approcci, processi e modi di condivisione creativa nel campo del design?
Quali sono le possibili intuizioni progettuali messe in moto da una cultura di Rete?
Che cosa accade quando l’utente “X” è invitato a collaborare all’ideazione o alla realizzazione di un progetto?

MADE IN LAMBRATE

Un progetto di identità e valorizzazione territoriale, senza scopo di lucro e di natura collaborativa, promosso e co-finanziato da una rete di circa 30 realtà operanti nel quartiere di Lambrate.