Ultime news:
- Tutte
-
Da content creator a content orchestrator: come integrare l'AI nelle community per sperimentare con creatività
L'AI generativa, se adottata con il giusto approccio, può potenziare e trasformare il content e community management: dalla creazione di contenuti all’orchestrazione di esperienze creative e personalizzate nelle digital business community. -
AI benchmark: come orientarsi tra LLM e tool di GenAI
Test tecnici, preferenze degli utenti e sperimentazione diretta, meglio se corale: la triplice strada per navigare nell'ecosistema sempre più affollato dei Large Language Model. -
L'era zero-click: come cambiano le abitudini dei consumatori
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui cerchiamo informazioni online: molti consumatori ottengono risposte immediate senza mai cliccare su un link. Questa trasformazione costringe brand e media a ripensare completamente le strategie digitali, dalla SEO al marketing e alla ridefinizione dell’ esperienza. -
The Great Detachment: chi sono i disillusi dal lavoro
Dopo le Grandi dimissioni e il quiet quitting, è il momento del Great detachment: persone che si sentono emotivamente scollegate dalla propria attività, ma non hanno né la forza né le condizioni per cambiare. -
Gen AI, Multimodal AI, Embodied AI: il futuro dell’intelligenza artificiale nelle aziende
Dall'AI che genera contenuti a quella che abita gli spazi fisici: come le aziende devono prepararsi alla rivoluzione dell'AI multimodale ed embodied. -
AI Literacy, l’alfabetizzazione sull’AI diventa obbligatoria: come promuoverla in aziende e organizzazioni
L'articolo 4 dell'AI Act impone a fornitori e utilizzatori di sistemi AI di garantire un'adeguata formazione del personale. Ma con meno della metà degli italiani alfabetizzati digitalmente, la sfida è complessa e richiede approcci formativi innovativi.
- AI e Innovazione
- L’AI per logotel è un incredibile partner e acceleratore per persone e comunità nella generazione di valore, di creatività e innovazione. Scopri gli ultimi report, le tendenze, i best case AI-driven.
-
AI benchmark: come orientarsi tra LLM e tool di GenAI
Test tecnici, preferenze degli utenti e sperimentazione diretta, meglio se corale: la triplice strada per navigare nell'ecosistema sempre più affollato dei Large Language Model. -
Gen AI, Multimodal AI, Embodied AI: il futuro dell’intelligenza artificiale nelle aziende
Dall'AI che genera contenuti a quella che abita gli spazi fisici: come le aziende devono prepararsi alla rivoluzione dell'AI multimodale ed embodied. -
L’arte e la scienza del prompting: come dialogare con l’intelligenza artificiale
Prompt efficaci ci consentono di trasformare una semplice domanda in un dialogo produttivo con l'AI generativa, sbloccandone le potenzialità. Dall'OpenAI Cookbook alle masterclass di Google, strategie, esempi pratici e risorse per evitare output ambigui e massimizzare i risultati. -
Come creare valore con la GenAI: casi d’uso per industry
Per generare valore reale e misurabile con la GenAI serve integrarla con metodo, visione strategica e attenzione al contesto, a partire da una mappa chiara dei casi d'uso. -
Workplace AI: come migliorare la produttività e il benessere
L'intelligenza artificiale diventa il punto di partenza per ripensare completamente il lavoro, trasformando produttività, benessere e apprendimento continuo nelle organizzazioni moderne. -
Resistenza o fiducia nell’AI? Come passare dall’ansia tecnologica all’empowerment
Nonostante stia aumentando l'ottimismo verso l'intelligenza artificiale, queste tecnologie generano ancora timori e resistenze. Con le giuste strategie è possibile trasformare l'ansia tecnologica in empowerment.
- Change and Learning
- Le esigenze delle organizzazioni sono in continua evoluzione e richiedono nuove logiche nella formazione. Scopri come rispondere con efficacia alle sfide: business transformation, people experience, change management, adoption di nuove tecnologie e comportamenti.
-
AI Literacy, l’alfabetizzazione sull’AI diventa obbligatoria: come promuoverla in aziende e organizzazioni
L'articolo 4 dell'AI Act impone a fornitori e utilizzatori di sistemi AI di garantire un'adeguata formazione del personale. Ma con meno della metà degli italiani alfabetizzati digitalmente, la sfida è complessa e richiede approcci formativi innovativi. -
Meeting hangover: cos'è, sintomi e strategie per evitare riunioni improduttive
Uno studio rivela che oltre un quarto delle riunioni lascia effetti negativi che durano ore. Ecco come i leader possono trasformare gli incontri da trappole della produttività a momenti di crescita collettiva. -
Il lavoro ibrido non funziona? Quali sono i limiti e come superarli
Nuovi studi sembrano mettere in dubbio la validità del lavoro ibrido, che influirebbe in negativo su collaborazione e cultura aziendali. Con le giuste strategie, è possibile però superarne i limiti. -
Le capacità umane che compensano i limiti dell'AI
Nonostante i rapidi progressi, l’intelligenza artificiale ha ancora dei limiti. Uno studio della MIT Management Sloan School si concentra su quali sono le capacità umane che possono compensarli, nell’ottica di una collaborazione sempre più proficua tra uomo e macchina. -
Come ridisegnare le performance e il lavoro di squadra con la GenAI
L'intelligenza artificiale generativa non è più solo uno strumento: è diventata un vero compagno di squadra che amplifica le capacità umane e ridefinisce il concetto stesso di collaborazione. -
Le caratteristiche essenziali della leadership nell’era dell’AI
Dal coraggio alla playfulness, dalla sperimentazione all'etica. La leadership AI richiede nuovi tratti, ma è solo il primo passo per guidare con efficacia la trasformazione AI delle organizzazioni.
- Community e Networking
- Le community sono fatte di persone e Logotel da sempre adotta un approccio People & community centred. In questa sezione trovate articoli e riflessioni su come aumentare la scala dei propri impatti positivi con un approccio community-driven.
-
Da content creator a content orchestrator: come integrare l'AI nelle community per sperimentare con creatività
L'AI generativa, se adottata con il giusto approccio, può potenziare e trasformare il content e community management: dalla creazione di contenuti all’orchestrazione di esperienze creative e personalizzate nelle digital business community. -
Automotive dealer sales community: come trasformare le sfide del settore auto in opportunità
In un settore che attraversa profonde trasformazioni, le automotive dealer sales community diventano leve strategiche per migliorare le vendite, rendere più rapida e capillare la comunicazione, personalizzare la formazione e ottimizzare la customer experience, connettendo brand e reti commerciali attraverso interazioni, legami ed esperienze rilevanti e di valore. -
Community AI-powered: strumenti e metodologie per community più coinvolgenti
L'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle community aziendali potenzia la collaborazione, la formazione e l'adoption in ambito B2B, creando ecosistemi dinamici e ingaggianti. -
Sul lavoro c’è sempre più voglia di comunità: benessere e produttività migliorano
Secondo il Randstad Workmonitor 2025, l'87% delle persone cerca un senso di comunità sul lavoro. Promuovere connessioni e appartenenza migliora il benessere e il rendimento. -
Le digital business community: cosa sono e come possono aiutare le organizzazioni
Le digital business community sono uno strumento prezioso per organizzazioni sempre più ibride, alle prese con continui cambiamenti. Scopri cosa sono e quali sono i loro vantaggi. -
I benefici del corso Community building academy per persone e aziende
Competenze specifiche, leadership, network: partecipare alla prima edizione del corso Community building academy di Logotel garantisce benefici ai partecipanti e alle aziende per cui lavorano.
- Design, Comunicazione e Creatività
- Il design come motore di impatti positivi e bellezza. Dal service design all’envisioning, passando per l’innovazione creativa che trasforma idee in esperienze concrete. Riflessioni e nuove prospettive su come il pensiero progettuale e la contaminazione tra discipline diverse generano valore per persone, organizzazioni ed ecosistemi.
-
Come la GenAI può potenziare la personalizzazione e la customer experience
L'intelligenza artificiale generativa supera i limiti della personalizzazione tradizionale, creando esperienze individuali e dialogiche che accompagnano le persone in tempo reale, trasformando il rapporto tra brand, individui e comunità. -
AI e creatività: come sbloccare un mindset creativo
L'intelligenza artificiale generativa ridefinisce il processo creativo: non sostituisce il genio umano ma lo amplifica, sbloccando un mindset creativo. -
Prompt design: la nuova frontiera del service design nell'era dell'AI generativa
L'intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo il service design: emergono nuove professioni come prompt designer e competenze ibride che combinano design tradizionale e padronanza dell'AI per rispondere alle esigenze del mercato futuro. -
AI e design, sempre più integrati: applicazioni principali e vantaggi
Il rapporto Design Economy 2025 della Fondazione Symbola rivela come l'AI si stia integrando sempre di più nel settore del design, trasformando i processi creativi, accelerando l'innovazione e creando nuove figure professionali. -
Milano design week 2024. Caro design, cosa c'è di bello?
In un contesto storico particolare, la Milano design week rimane un’occasione di incroci per imparare e chiederci a che punto siamo e come sta il design. -
Esplorando la customer experience: cos’è, come si misura e come impatta positivamente i clienti
Una customer experience che funziona ha un impatto positivo sui clienti di un’azienda. Ma come si è evoluta la CX?
- News
- Eventi, report, tendenze, ricerche e studi. Per mantenersi aggiornati su un mondo in continua e rapida evoluzione.
-
L'era zero-click: come cambiano le abitudini dei consumatori
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui cerchiamo informazioni online: molti consumatori ottengono risposte immediate senza mai cliccare su un link. Questa trasformazione costringe brand e media a ripensare completamente le strategie digitali, dalla SEO al marketing e alla ridefinizione dell’ esperienza. -
The Great Detachment: chi sono i disillusi dal lavoro
Dopo le Grandi dimissioni e il quiet quitting, è il momento del Great detachment: persone che si sentono emotivamente scollegate dalla propria attività, ma non hanno né la forza né le condizioni per cambiare. -
Engagement, in Italia solo una persona su 10 è coinvolta sul lavoro: cosa fare ora?
Due autorevoli ricerche fotografano un'Italia del lavoro in difficoltà: con solo un lavoratore su dieci pienamente coinvolto e benessere lavorativo ai minimi termini, servono strategie per invertire la rotta. -
AI+: trasformare il business oltre l'AIndividualismo
In tema di intelligenza artificiale, la vera domanda che dovremmo porci non è cosa vogliamo fare con l’AI, ma cosa vogliamo davvero fare con il nostro business, con le nostre imprese e organizzazioni. L’approccio AI+ di Logotel invita ad aumentare la prospettiva, andando oltre l’uso individualistico della tecnologia. Solo sviluppando ecosistemi collaborativi tra persone, team e AI possiamo generare valore reale che abbia senso per le nostre imprese, organizzazioni e comunità. -
Lo stato dell'arte dell'AI: i principali takeaways dell'Artificial intelligence index report 2025 di Stanford
L'AI si evolve a velocità così elevate da rendere difficile scattare una foto che catturi lo stato dell'arte. Fondamentale in tal senso è l'Artificial intelligence index report, redatto dall'Institute for Human-Centered Artificial Intelligence dell’Università di Stanford. -
Employee engagement in calo a livello globale: i dati del report State of the Global Workplace 2025 di Gallup
Il livello di engagement globale delle persone in aziende e organizzazioni è sceso al 21%, con un costo per l'economia mondiale di 438 miliardi di dollari. A trainare verso il basso l'engagement è il declino del coinvolgimento dei manager. I dati dell'ultimo report di Gallup.
- Persone
- Interviste con le persone dell’ecosistema Logotel: clienti, esperti, key people. Riflessioni e spunti sul presente e il futuro del business, per allargare le prospettive.
-
"Con il Dojo superiamo i limiti del training tradizionale sull'AI": intervista a Claudio Magni di Italgas
Claudio Magni, Head of Development di Italgas, racconta come l'approccio community-driven del progetto Dojo, sviluppato con Logotel, stia facilitando l'adozione dell'AI generativa in azienda: "Un approccio che stimola la curiosità e la dimensione di scambio e relazione fra le persone". -
L’adozione dell’AI deve diventare un processo collettivo: intervista a Giacinto Fiore, co-founder della AI WEEK
Secondo il co-founder della AI WEEK, per accelerare l'adozione dell'intelligenza artificiale aziende, scuole e PA devono iniziare a costruire ecosistemi locali dove l’innovazione è condivisa, testata e portata avanti insieme. -
«L'AI è un'alleata per cambiare il concetto di formazione»: Nicola Favini sul Sole 24 Ore
L'amministratore delegato di Logotel a DigitEconomy24: "L'apprendimento va oggi ripensato in una logica di community learning. E l'intelligenza artificiale sta diventando un'enorme alleata per i processi di community management".
- Tech
- La tecnologia ha senso solo se è al servizio di persone e comunità. Riflessioni, spunti e punti di vista sulla transizione digitale e l’evoluzione tecnologica come abilitatrici di trasformazioni e innovazioni.
-
Actionlytics Logotel: dai dati ad azioni efficaci per aumentare engagement e motivazione
Come riattivare i membri inattivi di community e altre piattaforme digitali aziendali? Da Logotel una soluzione che unisce data analytics e scienze comportamentali, per aumentare il coinvolgimento e la motivazione. -
Sistemi di raccomandazione: come l'AI può arricchire l’esperienza delle persone nelle digital community
L'AI sta rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono nelle community aziendali. Un esempio concreto è il sistema di raccomandazione sviluppato da Logotel: un meccanismo sofisticato che bilancia la scoperta di nuovi contenuti con la rilevanza individuale. -
Data-driven sales: come l'AI trasforma la relazione con i clienti B2B e B2C
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo delle vendite, trasformando dati in relazioni più efficaci e personalizzate. Dall'automazione intelligente alla customer experience su misura, ecco come l'AI potenzia le strategie commerciali B2B e B2C. -
La via dell’accessibilità digitale: normative, design e ultime novità
Lo European Accessibility Act estende l'obbligo di accessibilità ai prodotti e servizi digitali del settore privato. Ma l'accessibilità digitale, per aziende e organizzazioni, deve andare oltre gli aspetti tecnici e normativi: deve essere una decisione strategica che abbraccia innovazione, inclusione e apertura. -
Community hub: la nuova frontiera delle intranet aziendali
Le moderne intranet aziendali possono diventare community hub che promuovono la collaborazione, la comunicazione e facilitano connessioni significative tra persone e digital community presenti all’interno di un’organizzazione. -
Engagement e training engine: gamification e reportistica avanzata per potenziare ingaggio e formazione in azienda
L'Empowering & Training Engine di Logotel è una soluzione digitale integrata nativamente in ambienti M365: grazie a tool di gamification e reportistica avanzata aumenta l'engagement dei dipendenti e potenzia l'apprendimento continuo.
Per approfondire

Dai dati ad azioni efficaci per aumentare engagement e motivazione: gli Actionlytics Logotel
Come riattivare i membri inattivi di community e altre piattaforme digitali aziendali? Da Logotel una soluzione che unisce data analytics e scienze comportamentali, per aumentare il coinvolgimento e la motivazione.