Ultime news:
- Tutte
-
Solo il 13% delle aziende è pronta per l'AI: il Cisco AI Readiness Index 2025 spiega come colmare il gap tra ambizione e capacità
Un report globale di Cisco evidenzia che tutte le aziende investono in AI, ma solo il 13% è pronto a estrarne valore. Infrastrutture, governance e cultura aziendale sono i maggiori ostacoli da superare. -
AI agentica: perché serve partire dalle persone
Un report di Gartner avverte: quasi la metà delle iniziative di agentic AI è destinato a essere abbandonato entro il 2027. Ma c'è un modo per evitarlo: partire dalle persone e dai loro bisogni, prima di implementare la tecnologia. -
La Gen AI sul lavoro non sostituisce, ma aiuta: cosa ci dice il report sull'utilizzo di ChatGPT
Non automazione, ma collaborazione: il report di OpenAI su come le persone usano ChatGPT rivela che l'AI è vista come una collega invisibile che non sostituisce, ma potenzia il lavoro umano. -
Gen Z e lavoro, uno su tre cambierà azienda entro un anno: ecco cosa cercano
Un report di Randstad fotografa il rapporto tra Gen Z e lavoro. Una generazione ambiziosa ma insicura, entusiasta dell'AI ma preoccupata per il futuro: ecco cosa cercano i giovani lavoratori e come le aziende possono attirarli e trattenerli. -
Nel secolo dell'IA, l'uomo ha la responsabilità di dare senso al mondo: intervista a Marco Bani
Intervista a Marco Bani, autore con Lorenzo Basso de 'Il secolo dell'IA': dalle sfide normative europee al futuro del lavoro, passando per la formazione dei talenti e il ruolo dell'uomo nell'era delle macchine. -
Jobpocalypse: tra allarmismi e dati reali, come l'AI sta impattando sui lavori entry-level
La jobpocalypse è davvero alle porte? Diversi studi evidenziano l'impatto dell'AI sui ruoli entry-level. Tra allarmi e dati reali, analizziamo come le aziende possono trasformare la sfida in opportunità per i giovani talenti.
- AI e Innovazione
- L’AI per logotel è un incredibile partner e acceleratore per persone e comunità nella generazione di valore, di creatività e innovazione. Scopri gli ultimi report, le tendenze, i best case AI-driven.
-
Solo il 13% delle aziende è pronta per l'AI: il Cisco AI Readiness Index 2025 spiega come colmare il gap tra ambizione e capacità
Un report globale di Cisco evidenzia che tutte le aziende investono in AI, ma solo il 13% è pronto a estrarne valore. Infrastrutture, governance e cultura aziendale sono i maggiori ostacoli da superare. -
AI agentica: perché serve partire dalle persone
Un report di Gartner avverte: quasi la metà delle iniziative di agentic AI è destinato a essere abbandonato entro il 2027. Ma c'è un modo per evitarlo: partire dalle persone e dai loro bisogni, prima di implementare la tecnologia. -
La Gen AI sul lavoro non sostituisce, ma aiuta: cosa ci dice il report sull'utilizzo di ChatGPT
Non automazione, ma collaborazione: il report di OpenAI su come le persone usano ChatGPT rivela che l'AI è vista come una collega invisibile che non sostituisce, ma potenzia il lavoro umano. -
Legge italiana sull’intelligenza artificiale: cosa cambia per aziende, professionisti e organizzazioni
Trasparenza obbligatoria, nuove responsabilità, governance: ecco cosa prevede la legge nazionale sull'AI per aziende, organizzazioni e professionisti. -
AI Agentica e management: come gestire la collaborazione tra umani e agenti autonomi
L'era degli agenti autonomi ci sfida a ripensare governance, responsabilità e collaborazione tra colleghi umani e artificiali. -
Se il 95% dei progetti di Gen AI fallisce, concentriamoci su cosa funziona davvero
Uno studio svela il paradosso dell'AI aziendale: mentre i dipendenti aumentano la produttività del 40% con tool personali, le iniziative ufficiali naufragano nel 95% dei casi. I progetti efficaci puntano su persone e community, non su tecnologia.
- Change and Learning
- Le esigenze delle organizzazioni sono in continua evoluzione e richiedono nuove logiche nella formazione. Scopri come rispondere con efficacia alle sfide: business transformation, people experience, change management, adoption di nuove tecnologie e comportamenti.
-
Leader efficaci: le competenze chiave da sviluppare
Dalla creazione di fiducia all'empowerment del team: le aree chiave da allenare per una leadership efficace. -
AI fluency e immersive learning: i trend del futuro nel mondo della formazione aziendale
Le aziende stanno ripensando lo sviluppo delle competenze legate all'intelligenza artificiale: non più corsi episodici, ma alfabetizzazione continua integrata nel lavoro quotidiano. -
New ways of working: la settimana lavorativa di quattro giorni funziona?
Le sperimentazioni sulla settimana lavorativa di quattro giorni iniziano a fornire risultati sull'impatto su produttività aziendale e benessere delle persone. Ma il modello non è per tutti: ecco cosa sapere prima di implementarlo. -
AI Literacy, l’alfabetizzazione sull’AI diventa obbligatoria: come promuoverla in aziende e organizzazioni
L'articolo 4 dell'AI Act impone a fornitori e utilizzatori di sistemi AI di garantire un'adeguata formazione del personale. Ma con meno della metà degli italiani alfabetizzati digitalmente, la sfida è complessa e richiede approcci formativi innovativi. -
Meeting hangover: cos'è, sintomi e strategie per evitare riunioni improduttive
Uno studio rivela che oltre un quarto delle riunioni lascia effetti negativi che durano ore. Ecco come i leader possono trasformare gli incontri da trappole della produttività a momenti di crescita collettiva. -
Il lavoro ibrido non funziona? Quali sono i limiti e come superarli
Nuovi studi sembrano mettere in dubbio la validità del lavoro ibrido, che influirebbe in negativo su collaborazione e cultura aziendali. Con le giuste strategie, è possibile però superarne i limiti.
- Community e Networking
- Le community sono fatte di persone e Logotel da sempre adotta un approccio People & community centred. In questa sezione trovate articoli e riflessioni su come aumentare la scala dei propri impatti positivi con un approccio community-driven.
-
Da content creator a content orchestrator: come integrare l'AI nelle community per sperimentare con creatività
L'AI generativa, se adottata con il giusto approccio, può potenziare e trasformare il content e community management: dalla creazione di contenuti all’orchestrazione di esperienze creative e personalizzate nelle digital business community. -
Automotive dealer sales community: come trasformare le sfide del settore auto in opportunità
In un settore che attraversa profonde trasformazioni, le automotive dealer sales community diventano leve strategiche per migliorare le vendite, rendere più rapida e capillare la comunicazione, personalizzare la formazione e ottimizzare la customer experience, connettendo brand e reti commerciali attraverso interazioni, legami ed esperienze rilevanti e di valore. -
Community AI-powered: strumenti e metodologie per community più coinvolgenti
L'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle community aziendali potenzia la collaborazione, la formazione e l'adoption in ambito B2B, creando ecosistemi dinamici e ingaggianti. -
Sul lavoro c’è sempre più voglia di comunità: benessere e produttività migliorano
Secondo il Randstad Workmonitor 2025, l'87% delle persone cerca un senso di comunità sul lavoro. Promuovere connessioni e appartenenza migliora il benessere e il rendimento. -
Le digital business community: cosa sono e come possono aiutare le organizzazioni
Le digital business community sono uno strumento prezioso per organizzazioni sempre più ibride, alle prese con continui cambiamenti. Scopri cosa sono e quali sono i loro vantaggi. -
I benefici del corso Community building academy per persone e aziende
Competenze specifiche, leadership, network: partecipare alla prima edizione del corso Community building academy di Logotel garantisce benefici ai partecipanti e alle aziende per cui lavorano.
- Design, Comunicazione e Creatività
- Il design come motore di impatti positivi e bellezza. Dal service design all’envisioning, passando per l’innovazione creativa che trasforma idee in esperienze concrete. Riflessioni e nuove prospettive su come il pensiero progettuale e la contaminazione tra discipline diverse generano valore per persone, organizzazioni ed ecosistemi.
-
Envisioning by design: come immaginare e dare forma alle città del futuro (e alle persone e comunità che le abiteranno)
Il design aiuta a dare forma a futuri desiderabili per le città, concentrandosi sulle relazioni e i legami tra le persone che le abiteranno. Gli insight dagli eventi organizzati da logotel per la Milano Green Week. -
La chiave dell’engagement è l’education
I consumatori chiedono ai brand contenuti utili e formativi. L’education diventa la leva per un nuovo approccio relazionale che migliora la customer experience e costruisce fiducia duratura. -
Come la GenAI può potenziare la personalizzazione e la customer experience
L'intelligenza artificiale generativa supera i limiti della personalizzazione tradizionale, creando esperienze individuali e dialogiche che accompagnano le persone in tempo reale, trasformando il rapporto tra brand, individui e comunità. -
AI e creatività: come sbloccare un mindset creativo
L'intelligenza artificiale generativa ridefinisce il processo creativo: non sostituisce il genio umano ma lo amplifica, sbloccando un mindset creativo. -
Prompt design: la nuova frontiera del service design nell'era dell'AI generativa
L'intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo il service design: emergono nuove professioni come prompt designer e competenze ibride che combinano design tradizionale e padronanza dell'AI per rispondere alle esigenze del mercato futuro. -
AI e design, sempre più integrati: applicazioni principali e vantaggi
Il rapporto Design Economy 2025 della Fondazione Symbola rivela come l'AI si stia integrando sempre di più nel settore del design, trasformando i processi creativi, accelerando l'innovazione e creando nuove figure professionali.
- News
- Eventi, report, tendenze, ricerche e studi. Per mantenersi aggiornati su un mondo in continua e rapida evoluzione.
-
Gen Z e lavoro, uno su tre cambierà azienda entro un anno: ecco cosa cercano
Un report di Randstad fotografa il rapporto tra Gen Z e lavoro. Una generazione ambiziosa ma insicura, entusiasta dell'AI ma preoccupata per il futuro: ecco cosa cercano i giovani lavoratori e come le aziende possono attirarli e trattenerli. -
Jobpocalypse: tra allarmismi e dati reali, come l'AI sta impattando sui lavori entry-level
La jobpocalypse è davvero alle porte? Diversi studi evidenziano l'impatto dell'AI sui ruoli entry-level. Tra allarmi e dati reali, analizziamo come le aziende possono trasformare la sfida in opportunità per i giovani talenti. -
Cos’è l’AI workslop e perché è un problema per la produttività
L'AI slop si estende in ambito lavorativo: sempre più persone sono alle prese con contenuti generati dall'AI che sembrano validi, ma mancano di sostanza. Una tendenza che compromette produttività e fiducia nelle aziende. -
AI e debito cognitivo: la soluzione è usarla con cervello
Secondo uno studio del MIT, ChatGPT produce un debito cognitivo in chi lo utilizza. Ma non è l'AI generativa in sé a danneggiarci: siamo noi che scegliamo, ogni giorno, se usarla come scorciatoia o come leva per amplificare le nostre capacità. -
Retromania: quando la nostalgia diventa (anche) una nicchia di mercato
Il Rapporto Coop 2025 fotografa un'Italia nostalgica, con i giovani più attratti dal passato dei loro genitori. Un fenomeno che apre nuove opportunità per chi progetta esperienze autentiche, evitando le trappole del nostalgia-washing. -
Guerre, dazi, instabilità: alle aziende serve un Chief geopolitical officer?
In un mondo segnato da guerre militari e commerciali, instabilità geopolitica e shock continui, alcuni analisti suggeriscono la necessità di un nuovo ruolo C-level che porti l'intelligence strategica nei board aziendali, traducendo scenari complessi in vantaggi competitivi.
- Persone
- Interviste con le persone dell’ecosistema Logotel: clienti, esperti, key people. Riflessioni e spunti sul presente e il futuro del business, per allargare le prospettive.
-
Nel secolo dell'IA, l'uomo ha la responsabilità di dare senso al mondo: intervista a Marco Bani
Intervista a Marco Bani, autore con Lorenzo Basso de 'Il secolo dell'IA': dalle sfide normative europee al futuro del lavoro, passando per la formazione dei talenti e il ruolo dell'uomo nell'era delle macchine. -
"Con il Dojo superiamo i limiti del training tradizionale sull'AI": intervista a Claudio Magni di Italgas
Claudio Magni, Head of Development di Italgas, racconta come l'approccio community-driven del progetto Dojo, sviluppato con Logotel, stia facilitando l'adozione dell'AI generativa in azienda: "Un approccio che stimola la curiosità e la dimensione di scambio e relazione fra le persone". -
L’adozione dell’AI deve diventare un processo collettivo: intervista a Giacinto Fiore, co-founder della AI WEEK
Secondo il co-founder della AI WEEK, per accelerare l'adozione dell'intelligenza artificiale aziende, scuole e PA devono iniziare a costruire ecosistemi locali dove l’innovazione è condivisa, testata e portata avanti insieme. -
«L'AI è un'alleata per cambiare il concetto di formazione»: Nicola Favini sul Sole 24 Ore
L'amministratore delegato di Logotel a DigitEconomy24: "L'apprendimento va oggi ripensato in una logica di community learning. E l'intelligenza artificiale sta diventando un'enorme alleata per i processi di community management".
- Tech
- La tecnologia ha senso solo se è al servizio di persone e comunità. Riflessioni, spunti e punti di vista sulla transizione digitale e l’evoluzione tecnologica come abilitatrici di trasformazioni e innovazioni.
-
Actionlytics Logotel: dai dati ad azioni efficaci per aumentare engagement e motivazione
Come riattivare i membri inattivi di community e altre piattaforme digitali aziendali? Da Logotel una soluzione che unisce data analytics e scienze comportamentali, per aumentare il coinvolgimento e la motivazione. -
Sistemi di raccomandazione: come l'AI può arricchire l’esperienza delle persone nelle digital community
L'AI sta rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono nelle community aziendali. Un esempio concreto è il sistema di raccomandazione sviluppato da Logotel: un meccanismo sofisticato che bilancia la scoperta di nuovi contenuti con la rilevanza individuale. -
Data-driven sales: come l'AI trasforma la relazione con i clienti B2B e B2C
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo delle vendite, trasformando dati in relazioni più efficaci e personalizzate. Dall'automazione intelligente alla customer experience su misura, ecco come l'AI potenzia le strategie commerciali B2B e B2C. -
La via dell’accessibilità digitale: normative, design e ultime novità
Lo European Accessibility Act estende l'obbligo di accessibilità ai prodotti e servizi digitali del settore privato. Ma l'accessibilità digitale, per aziende e organizzazioni, deve andare oltre gli aspetti tecnici e normativi: deve essere una decisione strategica che abbraccia innovazione, inclusione e apertura. -
Community hub: la nuova frontiera delle intranet aziendali
Le moderne intranet aziendali possono diventare community hub che promuovono la collaborazione, la comunicazione e facilitano connessioni significative tra persone e digital community presenti all’interno di un’organizzazione. -
Engagement e training engine: gamification e reportistica avanzata per potenziare ingaggio e formazione in azienda
L'Empowering & Training Engine di Logotel è una soluzione digitale integrata nativamente in ambienti M365: grazie a tool di gamification e reportistica avanzata aumenta l'engagement dei dipendenti e potenzia l'apprendimento continuo.
Per approfondire

Dai dati ad azioni efficaci per aumentare engagement e motivazione: gli Actionlytics Logotel
Come riattivare i membri inattivi di community e altre piattaforme digitali aziendali? Da Logotel una soluzione che unisce data analytics e scienze comportamentali, per aumentare il coinvolgimento e la motivazione.