GRAZIE PER LE ADESIONI!

L’EVENTO È AL COMPLETO.

Make it work ti offrirà un’immersione non convenzionale per affrontare le sfide della People Trasformation.

  • Un appuntamento per guardare da vicino alcune sperimentazioni, progetti e attività nati dalla sinergia di Logotel con Cisco e più realtà internazionali.

  • Un momento di ispirazione, condivisione e scambio.

  • Un aperitivo per generare nuove occasioni di networking e scoprire, insieme, nuove prospettive future.

Quando
22 marzo 2023 | 16:30 – 19:30 + aperitivo + musica

Dove (evento in presenza)
logotel – via Ventura 15 – Milano

Perché partecipare?
Parole come trasformazione, accelerazione e incertezza sono il vocabolario quotidiano delle nostre organizzazioni. Ne comprendiamo il significato, ma fatichiamo a dare a questi termini una prospettiva, per farle funzionare nel 2023 e oltre. Partire dalle trasformazioni di oggi, in organizzazioni sempre più diffuse e distribuite, per costruire strade alternative oggi per il domani, verso il futuro. È questo l’obiettivo di Make it work, l’appuntamento nato dalla collaborazione tra Cisco e Logotel.

Per affrontare lo smart working.
Make the hybrid office work
Se, infatti, oggi il lavoro è definitivamente diventato ibrido, i luoghi fisici e digitali di confronto non possono essere dimenticati. E diventa urgente accompagnare le persone e far funzionare una nuova dimensione spaziale, reinventando l’experience e il concetto di ufficio per aprirlo a nuove possibilità di connessione, di collaborazione, e di caring.

Per affrontare il quiet quitting e gli inclusion gap.
Make engagement among generations work
E mentre la Generazione Z sta atterrando nelle organizzazioni – con valori e stili lavorativi unici– diventano fondamentali nuove dinamiche di attrazione e sviluppo, per far funzionare modalità di coinvolgimento inter-generazionali. Creando ponti tra nuove culture e patrimoni di conoscenze consolidate, sviluppando senso di comunità, come antidoto a ogni forma di devide e discriminazione.

Per prepararsi al futuro, oltre l’incertezza.
Make learning experiences work
E, infine, il modo migliore per sfidare l’incertezza è imparare, re-imparare e sperimentare. E far funzionare l’apprendimento attraverso un fare e uno scambio continuo, inserendosi in un contesto generativo e in un flusso di attività quotidiane che abilitano e mettono a “terra” il cambiamento tutti i giorni.