We believe in collaboration
Il nostro payoff è making together perché per noi la collaborazione è tutto. Per questo ogni nostro progetto nasce dall’incontro tra persone dentro e fuori le organizzazioni, tra culture, competenze e discipline diverse. Lavoriamo fianco a fianco con i nostri clienti. Sempre. Senza mai proporre soluzioni preconfezionate.

Our 3 super powers (with a bit o magic)

We are “people focused” and impact driven
Tutti dicono “la persona al centro”. E anche a noi piace: siamo convinti che le persone siano il driver di ogni cambiamento. Ma non è una formula rituale, per noi significa interpretarne i bisogni, progettare azioni efficaci, esperienze. Storie. Per questo intercettiamo ciò che motiva le persone, e poi le accompagniamo in percorsi di empowerment delle competenze. Sviluppiamo progetti che generano impatti positivi e risultati concreti, interni a un’organizzazione o per comunità più ampie. Non è solo un sistema di pensiero, ma vera e propria progettazione

We bring beauty in everything we make. Because efficiency is not enough
La bellezza per noi non è solo un risultato, è il cammino per ambire all’eccellenza, per andare oltre le aspettative e lo stato dell’arte. Per noi cercare la bellezza significa coinvolgere le persone, motivarle a prendere parte alle trasformazioni. È ciò che scatena atti creativi e amplifica le relazioni. È una forma di originalità che nasce dall’incontro e dalla valorizzazione di culture diverse: i nostri punti di vista e quelli dei nostri Clienti.

We are on the edge of the future transformation
Per affrontare nuove sfide e allenare nuovi punti di vista abbiamo creato tre piattaforme di ricerca Horizon, Weconomy e Ne(x)t Working. Le alimentiamo con cura da più di 10 anni, con progetti cross-mediali, eventi e installazioni. approfondisci la nostra Cultura. La ricerca per noi è il modo di comprendere e interpretare il mondo in cui viviamo. E magari anticiparlo.
We design with a process
strategy
from visioning
to ideation

design
from concept
to unique experience

execution
from prototyping
to implementation

life
from launch
to continuous improvement

WE DO IT OUR WAY
Ogni progetto è per noi la risposta originale ai bisogni di persone, imprese e comunità. Lavorando a un nuovo progetto, stimoliamo la partecipazione di tutti gli attori coinvolti, cerchiamo di favorire l’energia creativa collettiva, organizziamo percorsi di ricerca ed esplorazione, momenti e spazi di condivisione. In una parola: co-progettiamo
STEP BY STEP WITH YOU
In Logotel accompagniamo i clienti dalla strategy all’execution e fino all’everyday life. Questo è il nostro modo per affrontare la trasformazione e le esigenze delle organizzazioni. Questo è il nostro modo per comprendere meglio scenari complessi e per andare oltre i confini, per immaginare soluzioni utili, specifiche e uniche.
GET A JUMP TOGETHER
Siamo una Independent Design Company e crediamo nell’Impact Design per abilitare persone e organizzazioni a fare la differenza. Siamo 200 persone ma una sola community multidisciplinare, internazionale, aperta e collaborativa. Abbiamo messo a punto metodologie e strumenti per gestire persone, team, progetti e comunità. Anche a distanza.
We translate sustainability
into practice
Discover morePer noi la sostenibilità nasce da uno sguardo che si allarga, che estende le possibilità di percorsi e progetti oltre i benefici immediati. Va oltre metodi e processi. Significa costruire relazioni di cura con territori, comunità, luoghi e specie diverse dalla nostra, significa riequilibrare l’utilizzo di risorse che impattano sull’ecosistema.
La sostenibilità inizia dalle singole azioni concrete e che, già dalla piccola scala, attivano cambiamenti stabili e durevoli. Con il nostro approccio alla sostenibilità trasformiamo le idee in azioni per promuovere il dibatto su questi temi. Perché siamo convinti che sia necessario sempre di più progettare non solo per l’individuo, ma per la collettività.





5
Il nostro approccio alla sostenibilità si basa su cinque punti
1 / Visione rigenerativa

Il design rigenerativo è connesso agli ecosistemi viventi, li nutre e dialoga con essi. Oggi si può andare oltre l’economia circolare. Per partecipare in maniera attiva a un miglioramento collettivo. Un business rigenerativo non pensa solo a ridurre gli impatti sull’ambiente, ma a generare impatti positivi per persone, luoghi, organizzazioni e comunità.
2 / Oltre l’antropocentrismo

Quali nuovi attori influenzano la vita dei nostri progetti? Le comunità, le altre specie, anche chi non ci sceglie. Le azioni che progettiamo non sono rivolte più solo a singoli bisogni umani. Con-viviamo con un ecosistema più ampio. Con questa prospettiva moltiplicheremo gli impatti positivi.
3 / Reframing del sistema

Cambiano le prospettive, si moltiplicano gli attori in gioco, nascono nuovi significati. Il passaggio successivo è connettere tutti gli elementi che, fino a poco tempo fa, erano scollegati. Queste nuove connessioni generano nuovi scenari di business, nuovo valore da generare. Tra elementi tradizionali e impulso alla creatività, tra luoghi in cui siamo situati e contesto globale.
4 / Nutrire reti di cura

Per le organizzazioni è importante una nuova consapevolezza: siamo parte di una «rete della vita» in cui tutto è interconnesso. È una rete che va alimentata con una nuova responsabilità sociale, che costruisca legami significativi tra le comunità, con le catene del valore, con i concorrenti. Per dar vita ad azioni trasformative che «riparino», «facciano guarire», «si prendano cura» di ciò che ci circonda.
5 / Agire sulla propria scala di influenza

È importante identificare la scala su cui abbiamo influenza, che parte dalla prossimità, da ciò che possiamo toccare, da ciò con cui entriamo in relazione, dall’experience che creiamo. Perché ogni singola azione può provocare una discontinuità e avere effetti dirompenti, che si moltiplicano quando diventano comportamenti stabili e duraturi.