making
sustainability
together
La sostenibilità è la prospettiva nella quale logotel si muove da tempo. È una tensione che anima la nostra sensibilità progettuale e orienta tutte le nostre attività. Il nostro “making together” è anche questo: la convinzione che il nostro lavoro deve produrre benefici per i collaboratori, i Clienti che accompagniamo ogni giorno nelle trasformazioni, i territori e gli ecosistemi sui quali interveniamo.

logotel supporta la Fondazione nell’iniziativa “Credito al futuro”, per formare ragazzi in difficoltà preparandoli al mondo del lavoro.
Read more

Progetto community-driven per attivare e supportare comportamenti sostenibili di tutti i collaboratori logotel.

La sostenibilità va coltivata, ogni giorno: lortotel è l’orto urbano curato su base volontaria dai collaboratori logotel.

logotel supporta Intesa Sanpaolo nel progetto Webecome, piattaforma per contrastare il disagio giovanile e sensibilizzare i ragazzi sulla sostenibilità.
Read more

Incontri per divulgare il punto di vista logotel sui cambiamenti nei settori nei quali operiamo, uno spazio di condivisione di conoscenza e confronto.

Inclusività, partecipazione, diversità, equità. Esploriamo nuovi metodi progettuali per generare impatti positivi su persone, comunità ed ecosistemi.
Read more

Piattaforma di ricerca sull’economia collaborativa di logotel, sviluppata dal 2009 con logiche inclusive e open access.
Read more
4
I nostri pillar strategici orientati alla sostenibilità
Nella vita dei progetti logotel la sostenibilità è declinata su quattro pillar che ci permettono di intervenire in maniera concreta e orientano il nostro punto di vista, la nostra strategia e le nostre scelte quotidiane. Vogliamo contribuire, con la nostra scala di influenza, al raggiungimento di alcuni degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: educazione di qualità, parità di genere, lavoro dignitoso e crescita economica, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico, partnership per obiettivi.
Empowerment
di persone
e comunità
In logotel le persone sono da sempre al centro della progettazione. Le abilitiamo a nuovi comportamenti, mettendo l’esperienza accumulata al servizio della nostra comunità interna per promuovere il benessere delle persone, liberare il loro potenziale inespresso e rafforzare le loro competenze. Sono azioni concrete che intervengono sulla sfera individuale, di team e delle associazioni con cui abbiamo sviluppato partnership.
OBIETTIVI CHIAVE

INIZIATIVE
Per attivare e supportare comportamenti individuali e di gruppo sostenibili e inclusivi.

FORMAZIONE CONTINUA
Per rafforzare le competenze delle persone e sviluppare le potenzialità inespresse.

PROGRAMMI WELFARE
Per migliorare il benessere dei collaboratori.

DIVERSITY & INCLUSION
Per attrarre nuovi talenti appartenenti a categorie fragili e a rischio di esclusione.
Un metodo progettuale
in evoluzione per accogliere
le sfide della trasformazione
Per affrontare un mondo in trasformazione il nostro metodo progettuale è sempre in evoluzione e accoglie le nuove sfide dell’ecologia, della transizione energetica e della trasformazione digitale, le nuove idee di economia e mobilità. Adattarci è la chiave per sviluppare progetti che generino impatti positivi e risultati concreti: il systems-shifting design, l’inclusive design, il participatory design e il behavioural change applicato alla sostenibilità sono gli approcci con cui affronteremo le sfide della transizione e incrementeremo il numero di progetti orientati alla Sostenibilità e alla Diversity, Equity & Inclusion.
OBIETTIVI CHIAVE

SYSTEM-SHIFTING
Pensare e progettare oltre i sistemi in uso per crearne di alternativi, più idonei ad affrontare le sfide della transizione, anticipando need potenziali.

INCLUSIVE DESIGN
Sviluppare strumenti per la progettazione inclusiva, in grado di coinvolgere e valorizzare le diversità.

BEHAVIOURAL CHANGE
Progettare soluzioni che impattino sui comportamenti, per supportare l’adozione di abitudini sostenibili e rafforzarle.

PARTICIPATORY DESIGN
Coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder nel processo di progettazione per innescare processi trasformativi orientati alle comunità, ambienti e territori.
Attività
community-driven
per generare impatto
e fare rete
Lo sviluppo di community è uno dei pilastri fondamentali delle attività di logotel. L’esperienza in questo campo ci fa cogliere le nuove dinamiche sociali che oltrepassano le dimensioni di business e possono generare impatti positivi sul territorio, inteso come insieme di comunità in rete tra loro. Per questo motivo continuiamo a coltivare la dimensione comunitaria, base delle relazioni umane e dello sviluppo del benessere al di fuori delle dimensioni individualistiche.
OBIETTIVI CHIAVE

TERRITORI
Generare impatti positivi sui territori.

COMUNITÀ
Sensibilizzare le nostre community.

RETI
Valorizzare l’effetto rete di territori e comunità.

VALORI
Diffondere i valori chiave dei progetti community-driven.
Conoscenza condivisa
per una visione
di futuro inclusiva
Per affrontare e comprendere le trasformazioni in corso serve un costante lavoro di esplorazione, ricerca, confronto e sperimentazione. Attività che hanno bisogno di una dimensione partecipativa per alimentare una visione di futuro inclusiva. Per questo motivo portiamo avanti le nostre attività di ricerca e divulgazione culturale in formato open access e sviluppiamo partnership con attori che permettono di espandere la nostra visione, in maniera da condividere idee e conoscenza col più ampio numero di persone possibile.
OBIETTIVI CHIAVE

CULTURA OPEN SOURCE
Per alimentare una visione di futuro inclusiva.

PARTNERSHIP
Collaborazione con attori che permettano di diffondere conoscenza ed espandere la nostra visione.

CONDIVISIONE
Per far comprendere la portata delle trasformazioni al più ampio numero di persone possibile.

SPERIMENTAZIONE
Per esplorare le frontiere della conoscenza.